Ultimi aggiornamenti – Le commissioni tecniche Gaz

4 Apr 2019

Il lato tecnico di un’organizzazione di rappresentanza riveste un ruolo cruciale nelle attività, perché compie un necessario lavoro di sintesi delle richieste provenienti dagli iscritti e rappresenta i colleghi nelle occasioni di confronto con la mandante nei diversi settori, dal lato commercial – impegnato nei tavoli di lavoro – al retail fino alla formazione degli agenti.

 

In particolare su questo ultimo punto, dato il particolare momento che sta vivendo il mercato assicurativo, il Gruppo Agenti Zurich ha dato molta importanza alla formazione tecnica degli agenti, con una commissione specifica dedicata. “La formazione riveste un ruolo determinante, se si considera non solo la formazione della rete, ma anche l’adeguamento dei prodotti”. Spiega Giuliana Blanco, Presidente della commissione. Gli obiettivi futuri vedono, oltre all’IDD, la necessità di una messa a punto dell’offerta formativa per il restyling del catalogo Danni e Vita, oltre alla formazione del front-office nell’ambito Motor.

 

Particolare inoltre l’investimento da parte della commissione Sinistri, che lavora considerando l’IDD e le iniziative del gruppo legate a Konsumer.

 

“L’incontro preliminare della commissione” spiega Romolo Marinelli “si è svolto presso la sede di Konsumer per progettare un percorso liquidativo da loro “certificato”, eventualmente da condividere con la Compagnia”. Nel successivo incontro, le linee guida abbozzate si snodano su due settori in particolare: la semplificazione dei testi in polizza da un lato; dall’altro una linea inerente i tempi e le modalità del processo liquidativo, con la massima possibilità di dialogo.

 

I punti qualificanti dei recenti lavori sono stati la Desk analysis, con un innalzamento a 1.000 euro del limite d’indennizzo per le 35 top Agenzie, e la revisione di testi di alcuni prodotti REO che presentano ambiguità e conseguenti difficoltà liquidative.

 

Quest’attenzione si accompagna anche alle difficili tematiche del settore IT, che riguarda tutti i processi agenziali. L’obiettivo è lavorare in un’ottica sempre più digitale, – per esempio adottando la firma elettronica – in maniera tale da ridurre il più possibile i passaggi antieconomici. Inoltre è stato sistematp il portale Cauzioni, tra cui l’accesso al Cribis.

 

“Il nostro lavoro comprende tutti i processi emissivi” spiega Fabrizio Bagni della Commissione “Ed è molto importante che i colleghi segnalino tempestivamente tutte le problematiche alla Segreteria del GAZ. Posso assicurare che non passa giorno che la Direzione IT di Compagnia non riceva nostre segnalazioni.”

 

A un impegno nella gestione dei processi si accompagnano anche le cautele nei settori tecnici del Vita e del Motor.

 

La Commissione tecnica Vita si è posta infatti l’ambizioso obiettivo di un raddoppio entro l’anno delle agenzie che trattano questo tipo di prodotti, attraverso anche una collaborazione costante con la commissione formazione.

 

“Sono molti i prodotti a cui stiamo lavorando in questo periodo” ha spiegato Gian Milco Grassi “Stiamo revisionando il nuovo prodotto vita intera e richiedendo che i prodotti vita intera riservati agli istituti di credito siano disponibili per tutta la rete già da maggio. Non basta però, abbiamo bisogno di rendere più competitive le tariffe, come ad esempio la taboo, e abbiamo richiesto alla Direzione un lavoro sulla LTC. Questo è un prodotto strategico per noi, vista la situazione di mercato e le crescenti richieste.” Conclude poi “Non abbiamo avuto riscontro di un progetto già in essere per questo prodotto dalla Direzione, ma solleciteremo il più possibile per la sua realizzazione.

 

“Abbiamo inoltre ottenuto” spiega successivamente “Il blocco delle riduzioni caricamenti e provvigioni su Zurich Progetto, su Vipensiono e lo svincolo Blu Assistance come unico fornitore per accertamenti sanitari aggiuntivi.

 

Per quanto riguarda il settore Motor sono molti argomenti in discussione, soprattutto per quanto riguarda “la competitività della tariffa RC Auto, la richiesta di una maggiore autonomia per le agenzie e la scontistica, con un occhio di riguardo per il mantenimento del portafoglio in scadenza e la tutela dei rinnovi” ha spiegato Filippo Barberi.

 

Tra i risultati ottenuti dalla CT vi sono le nuove regole di elaborazione con mantenimento parziale del montesconti applicato dall’agenzia nel momento di emissione della polizza, con alcune modifiche alle clausole, introduzione delle deroghe con flessibilità superiore al 50%, le modifiche della polizza ZuriGO e i nuovi pacchetti RC ARD.

 

In questo senso l’obiettivo futuro è esporre ai colleghi aggiornamenti costanti del lavoro delle commissioni attraverso i canali di informazione del gruppo, in maniera tale da poter offrire una panoramica di tutte le attività in corso.

 

Si ringrazia Massimiliano Neri per la collaborazione.